Biography
1966
Gloria Droghi nasce a Genova
1990-1992
Consegue la laurea presso la Facoltà di Architettura di Genova, Istituto di Progettazione Architettonica, con tesi di progettazione architettonica, “La flessibilità dello spazio teatrale nella fissità di una architettura fortificata.”
Nello stesso anno consegue il diploma per la conoscenza della lingua inglese, presso lo Shenker Institute (50° livello).
Nel 1992 consegue l’Abilitazione alla professione di Architetto (Esame di Stato) presso la Facoltà di Architettura di Genova e fonda lo studio professionale a Genova dove inizia l’attività professionale.
Lo stesso anno inizia l’attività di assistente presso la Facoltà di Architettura di Genova, nell’Istituto di Rappresentazione Architettonica e sviluppa parallelamente all’attività professionale l’attività di ricercatore, partecipando a progetti di ricerca universitaria, a cui seguono pubblicazioni ed esposizioni nei Convegni del settore.
Partecipazione al lavoro di ricerca universitaria con convenzione stipulata tra Facoltà di Architettura e Comune di Genova. “Raccolta e confronto degli elementi diagnostici per il restauro ambientale urbano di Via Garibaldi”. Del. Giunta Com. N° 2808 del 23 dicembre 1995.
1995
Intervento al XVIII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione Architettonica nelle Facoltà di Architettura ed Ingegneria, Lerici, 1996, con argomento “Elementi costruttivi e tecniche esecutive negli edifici antichi”.
1996
Relatore alla presentazione del lavoro di ricerca realizzato per il Comune di Genova coordinato dal Prof. Paolo Marchi- “Rilevamento per la predisposizione di un manuale di recupero dei palazzi monumentali di Via Garibaldi e Piazza della Meridiana a Genova”. Del. Giunta Com. N° 5415, mostra organizzata dal Comune di Genova presso Palazzo Tursi.
Pubblicazione: “Elementi costruttivi e tecniche esecutive negli edifici monumentali di Strada Nuova” in “Obiettivo sulla città, estetica e degrado” Istituto di Rappresentazione Architettonica della Facoltà di Architettura, Lerici 1996, relativa all’ intervento all’ XVIII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura ed Ingegneria, Lerici 1996.
1997
Inizia l’attività di Consulente Tecnico presso il Tribunale di Genova, (categorie: costruzioni civili, costruzioni artistiche e monumentali).
1998
Partecipazione al lavoro di ricerca universitaria con convenzione stipulata tra L’Università di Genova, Istituto di Rappresentazione Architettonica e il Comune di Santa Margherita Ligure, contratto N° 12.98. “Raccolta di elementi conoscitivi sul fenomeno delle facciate dipinte del Comune di Santa Margherita”.
Conseguimento dell’abilitazione al ruolo di Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la progettazione dell’opera e Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la realizzazione dell’opera (D.L. 494 del 1996 Attuazione della Direttiva 92 CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili”).
1999-2001
Vince il concorso per l’accesso al corso di specializzazione biennale di completamento, per il conseguimento del titolo post-dottorato, presso l’Università di Genova, Istituto di rappresentazione Architettonica e nel 2001 ne consegue il titolo.
1992-2020
Svolge l’attività nel campo della progettazione di residenze private, del restauro conservativo di edifici storici, del design d’interni ed elementi d’arredo e come consulente tecnico, presso lo studio di Genova.